CISM • International Centre for Mechanical Sciences

Eventi Idrologici Estremi e Drenaggio Urbano: Cambiamenti Climatici, Eventi Estremi e Rischio Allagamento nei Centri Urbani

National APT Courses

Il corso si propone di fornire una preparazione teorica approfondita sui fenomeni meteorologici estremi e sulle conseguenze del cambiamento climatico nel territorio, con particolare riferimento al contesto urbano. Verranno trattati aspetti fondamentali quali la caratterizzazione degli eventi meteorici intensi, l’analisi delle variazioni climatiche a scala locale e regionale, nonché i principi dell’idrologia urbana indispensabili per comprendere le dinamiche della risorsa idrica in ambienti fortemente antropizzati. Il corso è rivolto a professionisti, ricercatori e operatori del settore ambientale e ingegneristico, interessati a sviluppare una solida base conoscitiva per supportare la gestione sostenibile delle risorse idriche e la pianificazione di interventi in condizioni climatiche non stazionarie.
I contenuti di questo corso forniscono le basi teoriche e pratiche nel contesto del controllo dei deflussi in condizioni di cambiamento climatico; essi si integrano con le competenze pratiche fornite dal Corso "Eventi idrologici estremi e drenaggio urbano: pianificazione e applicazione di nature-based solutions (NBS)" in programma il 2 ottobre 2025.

Elisa Arnone (Università degli Studi di Udine)

Dati grigliati ed il contesto del Friuli Venezia Giulia

Gianfranco Becciu (Politecnico di Milano)

Strategie per la riduzione del rischio di allagamento nei centri urbani

Corrado Gisonni (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")

Manufatti per il controllo dei deflussi meteorici nei centri urbani

Marco Marani (Università degli Studi di Padova)

Cambiamenti climatici ed eventi estremi

Matteo Nicolini (Università degli Studi di Udine)

Analisi e simulazione di opere di invaso per la difesa degli allagamenti in ambito urbano: alcuni esempi

L’iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB https://www.cism.it/en/activities/courses/I2506/ e versando la quota secondo le modalità riportate.

- Partecipazione in presenza: Euro 30,00
(esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Termine per le iscrizioni: 22 settembre 2025

È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 31 agosto 2025.
Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti.
I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.

Crediti Formativi Professionali (CFP)
Per gli Ingegneri iscritti all’albo con partecipazione in presenza (presenti in sede) è previsto il riconoscimento di 8 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP devono indicare nel campo “note” l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione.