Questo corso prosegue e approfondisce quanto affrontato nel corso del 1° ottobre, intitolato “Eventi idrologici estremi e drenaggio urbano: cambiamenti climatici, eventi estremi e rischio allagamento nei centri urbani”. L’obiettivo è sviluppare competenze tecnico-applicative avanzate per l’analisi e la gestione degli eventi meteorici estremi in contesti urbani, con particolare attenzione al controllo dei deflussi superficiali causati da precipitazioni intense e improvvise. Verranno illustrati metodi e strumenti per valutare le criticità delle infrastrutture idrauliche esistenti e per progettare interventi innovativi e sostenibili. Particolare rilievo sarà dato all’adozione delle Nature-based Solutions (NBS), soluzioni che utilizzano sistemi naturali per mitigare gli impatti climatici e migliorare la resilienza urbana.
Il percorso formativo è rivolto a tecnici, ingegneri, pianificatori e professionisti del settore ambientale che operano nella gestione delle risorse idriche e nella tutela del territorio.
Questo corso integra e completa il percorso formativo del Corso "Eventi idrologici estremi e drenaggio urbano: cambiamenti climatici, eventi estremi e rischio allagamento nei centri urbani", fornendo le competenze pratiche necessarie per applicare efficacemente le conoscenze teoriche acquisite.
L’iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB https://www.cism.it/en/activities/courses/I2507/ e versando la quota secondo le modalità riportate.
- Partecipazione in presenza: Euro 30,00
(esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Termine per le iscrizioni: 23 settembre 2025
È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 31 agosto 2025.
Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti.
I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.
Crediti Formativi Professionali (CFP)
Per gli Ingegneri iscritti all’albo con partecipazione in presenza (presenti in sede) è previsto il riconoscimento di 8 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP devono indicare nel campo “note” l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione.
