CISM • International Centre for Mechanical Sciences

Strutture in Materiali Compositi Rinforzati in Fibre di Vetro (PRFV)

National APT Courses

Il corso è dedicato ad approfondire gli aspetti tecnici e normativi relativi all’uso e alla progettazione di strutture in materiali compositi rinforzati in fibra di vetro (PRFV), comunemente noti come vetroresina. Verrà dedicata un’attenzione particolare ai profili pultrusi e ai grigliati stampati, e al loro utilizzo in costruzioni e infrastrutture.
Le lezioni frontali prevedono un’ analisi preliminare ma esaustiva sulle potenzialità di questi materiali in ambito ingegneristico e architettonico. Verranno successivamente approfonditi i riferimenti normativi attualmente disponibili in Italia ed Europa per la loro analisi e progettazione strutturale. Si richiameranno i concetti progettuali principali sui quali è stato elaborato il documento tecnico CNR-DT 205/2007, fra i primi documenti tecnici ad essere pubblicati – a livello Europeo – a supporto della progettazione con profili pultrusi. Si analizzerà poi la più recente CEN/TS 19101, specifica tecnica destinata ad evolvere nel nuovo Eurocodice 11 sui compositi strutturali, di cui il prof. Correia è coordinatore scientifico. Verranno quindi presentati esempi di calcolo e applicazioni pratiche, sviluppati alla luce delle indicazioni di entrambi i documenti tecnici.
Il corso offrirà anche una rassegna di case history reali, illustrando e analizzando alcuni esempi di strutture in composito realizzate per diversi settori e impieghi, e mettendone in evidenza i principali vantaggi tecnici: leggerezza, resistenza alla corrosione e rapidità di montaggio.
Infine, verranno condivisi i risultati di attività di ricerca e progetti sperimentali sviluppati da M.M. Srl in collaborazione con varie università italiane e internazionali.

Chiara Bedon (Università degli Studi di Trieste)

Introduzione, materiale, evoluzione, tipi di applicazioni.

Manuela Buttazzi (MM Srl, Udine)

Sviluppo di attività di ricerca a progetti sperimentali relativi ai materiali compositi.

Francesco Ciani (MM Srl, Udine)

Casi studio di strutture realizzate per diverse applicazioni.

Joao Ramoa Correia (Instituto Superior Técnico, Università di Lisbona, Portogallo)

Progettazione di strutture in materiali compositi PRFV, con riferimento alla CEN/TS 19101 (futuro Eurocodice)

José Gonilha (Instituto Superior Técnico, Università di Lisbona, Portogallo)

Progettazione di strutture in materiali compositi PRFV, in riferimento alla CEN/TS 19101 (futuro Eurocodice): applicazioni

Fabio Minghini (Università di Ferrara)

Progettazione di strutture in materiali compositi PRFV, alla luce delle Istruzioni CNR-DT 205/2007.

L’iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB https://www.cism.it/en/activities/courses/I2601/ e versando la quota secondo le modalità riportate.

- Partecipazione in presenza e on-line: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Posti limitati. Termine per le iscrizioni: 26 gennaio 2026

È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 4 gennaio 2026.
Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti.
I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00

Crediti Formativi Professionali (CFP)
Per gli Ingegneri iscritti all’albo con partecipazione in presenza (presenti in sede) è previsto il riconoscimento di 6 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP devono indicare nel campo “note” l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione*.
Il riconoscimento dei crediti formativi è subordinato al superamento di un test di verifica e alla presenza per tutta la durata del corso.

*Nota importante: Si ricorda che, ai fini dell’accreditamento, in conformità con le disposizioni del CNI, la partecipazione al corso in modalità FAD (Online) è riservata esclusivamente agli iscritti della provincia di Udine.
Non è possibile partecipare in modalità mista (parte in presenza e parte on-line).